Ricerche di mercato online? Questo il metodo d’analisi CMI!

ricerche di mercato cmi

Aziende & ricerche di mercato: vantaggi e modalità delle analisi firmate Central Marketing Intelligence.


Se stai cercando un’agenzia alla quale affidare una analisi di mercato fermati un istante e prova a chiederti se una ricerca di mercato tradizionale è lo strumento giusto per raggiungere il tuo obiettivo.

Già, qual è il tuo obiettivo? Può sembrare una domanda banale ma ti assicuro che non lo è. Se il tuo obiettivo è solo quello di ottenere una panoramica statica e superficiale del tuo mercato di riferimento, allora puoi scegliere di commissionare una ricerca di mercato convenzionale e attendere che l’agenzia scelta te la consegni.

Lo sapevi che, parlando delle ricerche tradizionali, uno dei massimi esperti di marketing come Philip Kotler ha detto testualmente:

“Gestire un’azienda usando le ricerche di mercato è come guidare una macchina a occhi bendati seguendo le indicazioni di uno che guarda fuori dal lunotto posteriore”

Per fortuna hai la possibilità di condurre la tua azienda in sicurezza perché puoi scegliere di ottenere risposte chiare e immediatamente operative. Come? Grazie ai big data e alle ricerche di mercato online.

Nelle prossime righe scoprirai che la differenza tra ricerche online e ricerche tradizionali non è solo negli strumenti di indagine (i dati online invece delle risposte ai sondaggi o alle interviste telefoniche) ma soprattutto nei risultati.

Perché invece di una panoramica statica offerte dai campioni limitati di sondaggi, focus group o report di settore preconfezionati e uguali per tutti, una ricerca di mercato online intercetta i reali comportamenti online di clienti target e concorrenti, garantendo dati affidabili, aggiornati in tempo reale, personalizzati e indipendenti.

Cambia tutto. Tutto.

Noi di Central Marketing Intelligence (CMI) ci relazioniamo quotidianamente con Imprenditori e Manager di diversi settori e ci siamo accorti che ognuno di loro ha il proprio modo unico di osservare: c’è chi tende ad avere una visione di insieme e chi è più attratto dai particolari.

Chi si focalizza sui dettagli spesso perde completamente di vista il quadro d’insieme. Di contro, gli altri guardano i massimi sistemi ma non colgono gli elementi che li regolano.

In entrambi i casi si perde qualcosa!

Quando si fa un’Analisi di Mercato si deve partire dai dettagli o dalla visione d’insieme?

Immagina di scattare una foto dallo Spazio. Per vedere nitidamente la foto ti servono tanti pixel!

Ma se osservi il dettaglio di ogni singolo pixel non vedi niente, però se guardi la foto dalla giusta distanza, vedi chiaramente l’immagine ritratta.

Insomma, più pixel hai, più puoi zoommare in un’area della foto per approfondire ciò che ti interessa.

Lo stesso possiamo fare noi con i Big Data online.

Il punto è che, senza avere prima un quadro d’insieme chiaro e semplice, perdi la capacità di cogliere i dettagli che fanno la differenza!

Non è un caso che, secondo i Manager Italiani avere un pensiero strategico e una visione d’insieme sia la principale competenza da sviluppare.

Trovare e analizzare Dati oggi è vitale, ma occorre anche saperli connettere tra di loro in una visione d’insieme, all’interno di una strategia più ampia e dinamica, che sappia adattarsi ai cambiamenti

Occorre quindi un Metodo che incorpori sia i risultati derivanti da una visione d’insieme, ma che ti fornisca anche i minimi dettagli.

Un sistema che riesca a gestire più livelli di profondità contemporaneamente, che ti dia il controllo su decine di fonti di Dati differenti e ti faccia risparmiare tempo per decidere, ti dia la sicurezza di ciò che cerchi e soprattutto che ti faciliti il lavoro.

Non un metodo qualsiasi ma Il Metodo CMI ovvero ciò che ti permette di osservare un’immagine della tua azienda e del tuo settore da una prospettiva del tutto nuova rispetto a quella a cui sei abituato nella quotidianità.

Ma scopriamo qualcosa di più sul Metodo CMI…

Dove trovare i dati del mercato? Differenza tra vecchia e nuova scuola.

ricerche di mercato e analisi di mercato CMI

Una delle differenze più importanti tra le ricerche di mercato tradizionali e il nostro Metodo CMI è la fonte delle informazioni dalla quale si attinge.

In tema di fonti, i metodi di indagine classici si rivolgono a un campione ridotto di utentiservono di sondaggi, interviste e focus group.

Anche ammesso che il campione preso in esame sia rappresentativo, come puoi ben immaginare, questi metodi sono abbastanza imprecisi e, soprattutto, non possono restituire mai risultati del tutto imparziali perché “viziati” dalle domande degli intervistatori, dal momento in cui i clienti rispondono ecc. imprecisi e non sono in grado d’intercettare tutte le informazioni utili a svolgere una ricerca completa ed efficiente.

Non a caso, alla CMI noi non effettuiamo sondaggi ma ricerche di mercato online attraverso i big data.

A cosa servono le indagini di mercato?

La nostra azienda di ricerche di mercato analizza milioni di Big Data online provenienti da diverse fonti, anche disomogenee, per individuare

  • trend d’interesse
  • volumi di ricerca effettivi
  • dati di vendita su Amazon
  • menzioni e sentiment su social media, blog e forum
  • azioni della concorrenza
ricerche di mercato online con tool e software

Le 4 aree su cui si concentrano le nostre ricerche di mercato.

Una tipica ricerca di mercato svolta con il nostro metodo Market X-Ray raccoglie, elabora e analizza i Big Data online riguardanti le macro-aree di seguito presentate:

  1. Mercato e trend, al fine di capire l’andamento e i trend del mercato e dei consumatori. La ricerca ci permette di analizzare i dati in tempo reale e fornire alle aziende importanti consigli riguardo le strategie di Business e di marketing che sarebbe opportuno adottare. I nostri clienti possono inoltre prefissarsi degli obiettivi ben chiari e stilare dei piani ben precisi per potersi distinguere dalla concorrenza.
  2. Concorrenza. L’analisi della concorrenza (analisi dei competitor) è fondamentale per imparare dalle vittorie e dagli errori dei concorrenti, per pianificare strategie di successo e conoscere meglio il target clienti.
  3. Clienti target, per individuare la clientela di riferimento, capire quali sono i suoi interessi, i suoi desideri e gli argomenti che apprezza maggiormente. Ascoltare i clienti target e comprendere le loro necessità è indispensabile se vuoi spiccare nel tuo mercato di riferimento.
  4. Brand image. Avere un punto di vista esterno e obiettivo ti consente di conoscere punti di forza, errori e problemi del tuo marchio. I nostri software ci permettono di capire cosa pensano davvero le persone sul tuo brand in base a ciò che esprimono pubblicamente sul web e sui social. Questa consapevolezza ti consente di pianificare strategie di business e di marketing efficaci, volte al raggiungimento dell’approvazione dei clienti target in base ai bisogni da loro espressi.

Vediamole nel dettaglio.

Guarda il video e scopri come prendere decisioni strategiche

Ricerche sui trend di settore.

Tutti conoscono i trend del momento nel proprio settore, ma quanti sono in grado di prevedere quelli tra 6 mesi o un anno? Non a caso la predittività è uno dei punti di forza dell’analisi dei dati online.

Partiamo col dire che possiamo determinare la stagionalità di prodotti o servizi in base alla richiesta e, partendo da questo dato, indagarne l’evoluzione negli ultimi 10 o perfino 15 anni.

Se analizzare lo storico è un ottimo punto di partenza per comprendere il futuro, questo approccio ti aiuta a definire quali sono i temi più ricercati in ogni momento dell’anno. Nuove tecnologie, nuovi prodotti e tanti altri spunti che ti permetteranno di individuare in anticipo quando un trend sta per andare in soffitta e comprendere l’evoluzione del mercato nel breve periodo.

Analisi dei volumi di ricerca online di prodotti o servizi.

Il volume di ricerca è una metrica che ci dice quante volte al mese gli utenti cercano una determinata parola tramite i motori di ricerca.

I volumi di ricerca sono dunque dei dati indispensabili per capire cosa cercano i tuoi potenziali clienti, in che misura lo fanno e poter valutare dunque come proporre i tuoi prodotti e servizi.

Noi di CMI svolgiamo un’analisi di tutte le parole chiave e le loro varianti (attraverso algoritmi che abbiamo sviluppato appositamente) in modo da permetterti di capire tutto ciò che vogliono trovare le persone.

Per esempio, possiamo rispondere a queste e molte altre domande:

  • Quante persone stanno cercando un prezzo?
  • Quanti utenti stanno cercando un prodotto?
  • All’interno di quelle ricerche ci sono prodotti correlati?
  • Quali sono i prodotti più rilevanti nel tuo mercato (e dunque quali spingere di più)?
  • Quali prodotti sono meno conosciuti (e come dovresti muoverti a riguardo)?
  • Quali prodotti è opportuno mettere più in evidenza nei messaggi di marketing (e come farlo)?
  • Quali sono i concorrenti e i brand più visibili, dunque qual è la quota di visibilità Google nel tuo settore?

Le riposte a queste domande ti consentiranno di stabilire consapevolmente i tuoi obiettivi di Business e studiare strategie di marketing nettamente migliori rispetto a quelle utilizzate fino a questo momento.

Vendere su Amazon capendo (in anticipo) come muoversi.

Se stai vendendo i tuoi prodotti su Amazon o stai pensando di farlo, noi possiamo aiutarti individuando tutte le ricerche degli utenti relative al tuo settore di interesse e segmentandole per prodotto/periodo di tempo o altre variabili che ti aiutano a comprendere le reali possibilità di successi dei tuoi prodotti sul più grande marketplace a livello globale e gli accorgimenti da prendere al volo per

Tramite questa analisi potrai scoprire:

  • quali prodotti hanno il maggior numero di ricerche (e quanto vale questo numero) rispetto agli altri;
  • se le persone sanno quale brand vogliono acquistare per una determinata categoria di prodotto.
  • la quantità media dei prodotti acquistati dagli utenti, così da poter scegliere se vendere un prodotto singolo o valutare un’offerta composta da più prodotti.

E tanto altro ancora…

Social media, blog e forum: così puoi capire di cosa stanno parlando le persone online.

Cosa possiamo capire dal gran numero di dati utili estratti ed analizzati in quest’ambito?
Le informazioni che otteniamo dipendono principalmente dalle esigenze della tua azienda, ma ecco qualche esempio:

  • Possiamo svelarti quali sono i temi più discussi e cercati, le variazioni di interesse nei diversi periodi dell’anno, quanto positivamente o negativamente si parla riguardo ad alcuni temi.
  • Abbiamo la possibilità di mostrarti cosa pensano le persone riguardo ad argomenti ben precisi.
  • Possiamo trovare le opinioni sui concorrenti o quelle riguardo al tuo brand per quanto riguarda specifici temi, al fine di migliorare alcuni prodotti.
  • Otteniamo informazioni riguardo a ciò che gli utenti scrivono su un tuo prodotto manifestando un problema, affinché tu possa prendere i dovuti accorgimenti per ovviarvi con una soluzione adeguata.

Avere a tua disposizione queste e altre informazioni ti consente di migliorare i tuoi obiettivi, i tuoi prodotti e comunicare meglio con i tuoi clienti.

Analisi della concorrenza.

Con un’indagine dei Big Data online possiamo studiare scientificamente i concorrenti e la loro visibilità.

Per ogni concorrente andiamo a vedere quanto risulta “visibile” su Google, quali ricerche portano al suo sito, come si parla di lui sui social o sui forum in generale.

Proprio attraverso i social, possiamo capire chi tra i tuoi concorrenti sta usando meglio un certo canale e per ciascuno registrare quali sono i risultati che ottengono.

Non ci limitiamo a guardare quanti followers hanno i tuoi concorrenti sui social, ma provvediamo anche a scoprire chi sono i concorrenti che ottengono più audience. Ti possiamo indicare da chi dovresti prendere spunto e dirti come mai sta ottenendo risultati.

Alla fine riassumiamo tutti i risultati per darti un quadro complessivo, rendendo semplice e chiara la comprensione delle azioni da intraprendere per migliorare.

Scopri i risultati dei tuoi concorrenti online con i nostri Report Concorrenza

Cosa aspettarsi delle ricerche di mercato online?

Grazie alle ricerche di mercato, le aziende possono definire i propri punti di forza e di debolezza e individuare le opportunità e le minacce presenti nel proprio mercato. Non si tratta di informazioni astratte o inapplicabili ma dati che contribuiscono concretamente a potenziare:

  • ROI
  • Profitti
  • Brand awareness
  • Brand reputation
  • Relazioni con gli stakeholder, con i clienti e con i dipendenti

Leggi anche: Quanto costa una ricerca di mercato? Prezzi e metodi delle migliori indagini di mercato

Perché scegliere l’analisi di mercato firmata Central Marketing Intelligence?

La risposta è molto semplice. Perché il nostro metodo ti consente di ottenere informazioni altrimenti impossibili da decifrare.

C’è di più…

Perché non ci accontentiamo di “confezionare” queste informazioni per te ma ci chiediamo sempre come potresti sfruttarle a tuo vantaggio e, in modo proattivo, ti offriamo i nostri suggerimenti per riuscirci. Non a caso sono ricerche azionabili.

In conclusione

È bene sapere che le ricerche di mercato con i big data sono utili non solo per le grandi aziende ma anche per PMI e start up. Proprio per queste ultime possono svolgere un ruolo fondamentale nella fase di lancio di un brand, di un prodotto o di un progetto aziendale. Partire con il piede giusto è importante, non trovi?

Se hai compreso che un’analisi di mercato tradizionale non è sufficiente per i tuoi obiettivi e vuoi ottenere una ricerca di mercato realmente azionabile, Contattaci subito.

Oppure vuoi saperne ancora di più?