- 1. Il consiglio di Elon Musk… e l’errore di molti imprenditori
- 2. Come scovare i trend di mercato?
- 3. Metodo 1: inizia da Google per trovare report aggiornati
- 4. Metodo 2: utilizza le banche dati per trovare dati quantitativi
- 5. Metodo 3: analizza i trend sui social media per scovare trend qualitativi
- 6. Metodo 4 : analizza le ricerche su Google per capire il trend nel tempo
- 7. Metodo 5: utilizza i software di Trend Hunting
- 8. Tutto però… parte dal Mindset
Partiamo da alcune domande che ogni imprenditore, manager o libero professionista dovrebbe sempre farsi:
- Cosa c’è di nuovo nel mio settore?
- Cos’è di tendenza per i miei clienti target?
- Ma soprattutto, quali sono i trend che stanno emergendo nel mio mercato?
Se vuoi superare la concorrenza e cogliere le opportunità prima degli altri player, allora devi necessariamente dare una risposta a queste domande e per farlo hai bisogno di due cose:
- il giusto mindset e
- dei tool che ti aiutino nella ricerca.
In questo articolo, scopriamo come ottenerli entrambi! Preferisci guardare un video? Eccolo qui 👇
Il consiglio di Elon Musk… e l’errore di molti imprenditori
Ma prima facciamo un passo indietro. Sai qual è il consiglio principale di Elon Musk agli imprenditori?
“Pensa sempre a come si potrebbero fare le cose meglio e metti in discussione te stesso!”
Elon Mush
Mettere in discussione se stessi è fondamentale! Se oggi puoi trovare un modo migliore per fare ciò che hai sempre fatto, non significa che ieri stavi sbagliando!
Eppure, in anni di esperienza e dopo aver collaborato con imprenditori di diversi settori, alla Central Marketing Intelligence ci siamo resi conto che il primo concorrente di qualsiasi azienda è proprio la “comfort zone”.
L’errore di molti imprenditori è infatti quello di essere statici, fermi nella loro posizione e di non avere un approccio proattivo.
Il problema è che qualsiasi mercato oggi è altamente imprevedibile e lavorare !come si è sempre fatto” è pericolosissimo! Lo abbiamo imparato tutti molto bene, con la pandemia Covid, con la guerra in Ucraina, con l’avvento di ChatGPT e dell’AI e così via.
Proprio per questo, gli imprenditori oggi più di ieri devono avere un animo da investigatori, essere pronti a cogliere tutti i cambiamenti e soprattutto i segnali deboli su come evolverà lo scenario.
E come diciamo sempre agli studenti della nostra Community Boosters della Marketing Intelligence, chi fa impresa oggi non deve aver paura di cambiare, trasformare se stesso e la sua azienda per restare sempre rilevante!

Come scovare i trend di mercato?
Scovare i nuovi trend e la direzione del mercato è quindi una competenza chiave, da allenare ed esercitare ogni giorno se hai un business e lo vuoi far crescere.
Probabilmente ti starai chiedendo: “Ma come si fa?”.
Beh, siamo qui per questo!
Oggi vogliamo consigliarti alcuni tool e metodi pratici che utilizziamo anche noi alla CMI per identificare i nuovi trend del tuo mercato e aiutarti a cogliere nuove opportunità
Questi consigli, come vedrai, prevedono strumenti quasi sempre disponibili anche gratuitamente e che valgono per tutti gli imprenditori, indipendentemente dal settore in cui operi o che tu venda B2B o B2C!
Metodo 1: inizia da Google per trovare report aggiornati

Il primo metodo in assoluto è iniziare da Google. Potrà sembrarti banale, ma è la soluzione più performante!
Se inserisci su Google il tema che vuoi cercare assieme a parole come “trend”, “tendenze”, “mercato”, “statistiche” e poi provi anche in inglese, vedrai quanti report, e articoli ti usciranno nei risultati!
Aprili uno a uno per capire se siano davvero interessanti e salvati i grafici e i dati utili in un file o in una presentazione.
Tra l’altro ti consigliamo di andare su Strumenti – Data – Ultimo anno così da non trovare risultati troppo vecchi e quindi aprirli uno per uno, segnandoti in un file le informazioni chiave.
Metodo 2: utilizza le banche dati per trovare dati quantitativi

Per capire l’andamento del tuo settore puoi quindi cercare online utilizzando i software delle banche dati, ad esempio:
- nazionali come l’Istat in Italia,
- europee come il sito data.europa.eu
- private, come Statista o ReportLinker.
Questi siti raccolgono tabelle e grafici da studi a livello internazionale, permettendoti di scoprire numeri aggregati, l’andamento nel tempo del valore del mercato, percentuali di opinioni e così via.
Si tratta di uno strumento imprescindibile per qualsiasi ricerca di mercato, in quanto è fondamentale partire dal contesto in cui ci troviamo, quantificando la situazione e il suo trend nel tempo.

Puoi quindi cercare trend dai social media, che esprimono l’interesse degli utenti.
Il social più adatto per trovare trend è Pinterest, che offre una sezione specifica chiamata proprio Tendenze, al link /trends.pinterest.com/.
In questa sezione puoi scoprire per ogni tipo di prodotto o argomento quali siano le immagini più condivise, statistiche sulle ricerche delle persone e sull’andamento dell’interesse
Oppure, per Twitter potresti usare siti come https://getdaytrends.com/, mentre per Facebook potresti farti un giro su Facebook Ads Library per vedere le inserzioni attive al momento.
Inserisci parole chiave relative al tuo settore e immergiti nei risultati!
Metodo 4 : analizza le ricerche su Google per capire il trend nel tempo

Un altro metodo per capire come evolve l’interesse nel tuo settore e per scovare novità interessanti è guardare i trend di ricerca su Google, in particolare attraverso lo strumento gratuito Google Trends.
Ne abbiamo già parlato nel dettaglio in un articolo dedicato proprio a Google Trends, se lo hai sei perso lo trovi nel nostro blog!
Infatti Google colleziona le nostre ricerche dal 2004 a oggi e ci permette di capire cosa stia crescendo e cosa invece sta ormai scomparendo!
Metodo 5: utilizza i software di Trend Hunting

E infine, puoi cercare trend nei siti dedicati proprio al TrendHunting, come TrendHunter o CoolHunting ad esempio, che sono proprio dedicati a scoprire trend e novità per ogni settore.
In alcuni casi è necessario registrarsi, mentre in altri basta navigare cercando i trend per parola chiave.
Un’altra idea è utilizzare i siti di crowdfunding come Kickstarter e Mamacrowd, dove chi ha un progetto cerca di ottenere finanziamenti e pre-vendite da persone che danno loro fiducia.
Navigando su questi siti, puoi esplorare progetti e idee innovative nel tuo settore, per capire cosa ci sia di nuovo, quali ottengono finanziamenti e quindi come potrebbe evolvere il tuo settore.
Tutto però… parte dal Mindset
Come hai capito quindi, di strumenti e metodi per trovare trend ce ne sono in abbondanza!
Tuttavia ciò che vogliamo trasmetterti in questo articolo è che tutti questi strumenti dedicati alla marketing intelligence sono solo dei facilitatori: l’importante è avere il mindset giusto, essere sempre curiosi andando alla ricerca dei nuovi trend e soprattutto, essere pronti a testare e uscire dalla propria zona di comfort!
Infatti non si tratta di fare una ricerca ogni tanto, ma di essere sempre con le antenne drizzate, pronti a cogliere i segnali deboli e a valutare come potrebbero esserti utili.
E poi quando individui un trend, chiediti sempre: come questo può impattare la mia azienda? Come posso sfruttarlo? Come posso mettermi al riparo se è una minaccia?
L’importante infatti non è trovare i trend, ma agire prima degli altri dopo averli scoperti!
Se hai bisogno di aiuto nel trovare i trend del tuo settore, contattaci cliccando qui per richiedere una consulenza gratuita su quali dati si potrebbero scoprire nel tuo caso.
E se avessi domande su come utilizzare questi strumenti, scrivici pure nei commenti! Al prossimo articolo, nel frattempo ricorda: Think Big Data!
